PIANTA COPERTURE RENDER DIOCESI LAMEZIA BANDO DI CONCORSO

Bando di concorso per il nuovo complesso inter-parrocchiale “San Benedetto”

Lo Studio Mat Sara MASELLI e Michele TODISCO  in collaborazione stretta con l’artista di opere liturgiche, Antonella Stasolla e il Liturgista Don Alberto Albertazzi appartenente alla Diocesi di Crevacuore, ha partecipato al bando di concorso per il nuovo complesso inter-parrocchiale “San Benedetto”, nella località Maddamme, indetto dalla Diocesi di Lamezia Terme.

Il complesso inter-parrocchiale è costituito da due edifici distinti: il primo è l’edificio sacro, ovvero l’edificio che racchiude in se le aule festive e feriale e la sacrestia mentre il secondo è un edificio di tre piani fuori terra ospitante le attività indipendenti dalle funzioni liturgiche. L’elemento di riconoscibilità dell’edificio sacro è la copertura. Questa è  costituita da piani intersecanti, alcuni poggianti direttamente sul suolo, disposti gli uni sugli altri, diversamente inclinati per creare moderno dinamismo e al contempo stesso di celebrazione. L’intera opera progettuale si basa sulla forma geometrica dell’ellisse. Le partizioni strutturali, i pilastri e la copertura sono poggianti come rette tangenti ad essa. L’aula liturgica non è a tradizionale croce latina ma è a pianta centrale ellittica. La scelta della forma ellittica è per rendere centrale la celebrazione e consentire ai fedeli, riuniti attorno al presbiterio,  di avere una visione “avvolgente” dell’altare e del celebrante. 

La struttura dei poli liturgici è incentrata su un unico concetto costituito dall’unione di figure geometriche antagoniste; il cerchio e il quadrato. A livello simbolico l’unificazione di queste due figure geometriche determina la fusione dei mondi  materiale e spirituale. La scultura lignea del Cristo è posta su croce rivestita in platino, ovvero un rivestimento “di luce” per richiamare il concetto di trascendenza. La parete in vetro strutturale incorpora le icone rappresentative della via crucis che, risolte in chiave formale contemporanea, con tecnica “a cattedrale” potenziano il dialogo con la luce e saranno visibili anche nella cappella feriale. Nel lato rivolto a Ovest, a sinistra rispetto all’ingresso, una parete a ridosso della colonna accoglie l’iconografia del  Santo di dedicazione. 

Una superficie di venticinque metri quadrati in cui il profilo della medaglia di S. Benedetto guida alla lettura dei suoi momenti di vita monastica e delle sue opere. Collocata tra il crocifisso e la parete iconografica l’immagine mariana non ha impianto volumetrico e presenzia con discrezione (“icona perfetta” della fede) in sviluppo bidimensionale.

Le strutture portanti della chiesa saranno in calcestruzzo armato intonacato all’esterno e all’interno con pigmenti rossi e grigi. La copertura esterna sarà in lastre di titanio zincato mentre quella interna sarà rivestita in listelli di larice.La pavimentazione interna sarà un alternanza di graffite a spacco naturale grezzo non lucidata e resina bianca.

PROSPETTO RENDER DIOCESI LAMEZIA BANDO DI CONCORSO
INTERNO RENDER DIOCESI LAMEZIA BANDO DI CONCORSO
INTERNO RENDER DIOCESI LAMEZIA BANDO DI CONCORSO
INTERNO RENDER DIOCESI LAMEZIA BANDO DI CONCORSO
WhatsApp Scrivici su WhatsApp